kisspng-clinical-psychology-allgemeine-psychologie-symbol-psicologia-5b2055c2a6bb94.244820861528845762683
kisspng-clinical-psychology-allgemeine-psychologie-symbol-psicologia-5b2055c2a6bb94.244820861528845762683

Dott. Gianpaolo Ragusa

CONTATTAMI

E-MAIL

Dott. Gianpaolo Ragusa

Psicologo - Gallarate

gianpaolo.ragusa@gmail.com

 +39 320.8069118

Psicologo - Gallarate

Contatti:

Seguimi:


facebook
instagram
linkedin
youtube

facebook
instagram
linkedin
youtube

+39 320.8069118

Iscrtto all'Ordine degli Psicologi 

della Regione Lombardia con

il n° 10343

 

P. iva 00020578886

Psicologo Gallarate Dott. Ragusa. Consulenza tecnica di parte

gianpaolo.ragusa@gmail.com

Consulenze tecniche di parte

Via della Liberazione, 86, 21013 Gallarate VA

© Copyright  2022 | Powered by

Psicologo Gallarate Dott. Ragusa. Consulenza tecnica di parte.

Cosa sono

Psicologo Gallarate Dott. Ragusa. Consulenza tecnica di parte..

In caso di separazione o divorzio in cui i genitori sono fortemente conflittuali o dimostrano delle mancanze nell’accudimento dei figli, il giudice può nominare un CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio che generalmente è uno psicologo, uno psichiatra o un neuropsichiatra infantile) ha il compito di fornire al magistrato delle indicazioni per stabilire il miglior assetto familiare per una sana crescita psicofisica del o dei minori.

Il CTP (Consulente Tecnico di Parte) segue tutto l’iter di valutazione e stesura della relazione per conto del cliente accertandosi che il procedimento venga eseguito correttamente e nell’interesse del minore.

L’iter peritale

Dopo la nomina del CTU, l’avvocato e il cliente individuano un CTP e si avvia una procedura che generalmente segue questi punti:

 

  1. Il CTP incontra l’avvocato per conoscere la situazione dal punta di vista giuridico e delle scelte processuali adottate fino a quel momento. 
  2. L’avvocato e il CTP incontrano il cliente per chiarire la funzione della CTU (valutativa e non terapeutica) e come generalmente si svolge. 
  3. Il CTP partecipa agli incontri fissati dal CTU che riguardano anche l’ex coniuge, i figli e tutte le persone che il CTU vuole ascoltare. Partecipa quando possibile alle sessioni di test o valuta comunque i risultati ottenuti.
  4. Il CTP incontra il cliente tra un incontro e l’altro di CTU per fornire restituzioni in merito a quanto emerso nell’incontro precedente e dare indicazioni relative allo scopo del singolo incontro successivo.
  5. Può proporre approfondimenti con l’utilizzo di altri test o questionari o di convocare altre persone coinvolte nella vita del minore e segnalare al giudice eventuali pratiche del CTU o del CTP di controparte che possano danneggiare la valutazione o l’interesse del minore.
  6. Il CTP può accompagnare il cliente nell’individuazione di risorse successive decise in CTU (psicoterapia, mediazione famigliare, coordinazione genitoriale, alla presa in carico dei servizi, ecc.)
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder